TNatura – Santa Teresa Gallura 2019

Condividi Sportivamente :)

BENVENUTI IN SARDEGNA

Teresa; il secondo sorgeva nel lato sud di Capo Testa.
Alla dominazione spagnola appartiene invece la Torre di Longosardo, costruita per scongiurare la piaga dei pirati.
Fin’oltre l’unità d’Italia, la Gallura fu terra di avventurieri, contrabbandieri e banditi. La mancanza di insediamenti umani sulla costa facilitava inoltre il contrabbando: proprio per opporsi a tutto ciò venne favorita la nascita di Santa Teresa, sul progetto pianificato dall’ufficiale Piementose Pietro Magnon agli inizi dell’800 e disegnato dal Re in
persona.
Superati i conflitti mondiali, Santa Teresa, insieme alla Costa Smeralda, Palau e La Maddalena, divenne uno dei centri mediterranei del turismo d’elite. A cent’anni dalla sua ideazione, il progetto di Vittorio Emanuele I° si realizzò.

La Rena Bianca è la spiaggia del Paese. Per raggiungerla è sufficiente seguire una delle tante strade e scalinate dalla piazza della chiesa. La spiaggia è protetta dal vento di ponente dalla penisola di Municca e dall’ isolotto di Municchedda. Il versante di levante è protetto invece dal promontorio ove si erge la Torre di Longonsardo; infine i venti provenienti da sud non la interessano dato che vengono contrastati dalle sovrastanti abitazioni del Paese.
Durante le belle giornate è possibile ammirare le bianche falesie della costa della Corsica che dista poco più di 11miglia. La spiaggia, lunga circa 700 metri, è formata da una sabbia finissima che in certi tratti sul bagnasciuga assume riflessi rosa per la presenza di minuscoli frammenti di corallo. L’ acqua assume mille tonalità dal blu al turchese, passando per il verde, ed è sempre limpidissima; rimane bassa per alcuni metri dalla riva risultando adatta per i bambini. La spiaggia è dotata di una rampa di accesso per i disabili, di docce e di bagni pubblici. E’ inoltre possibile affittare ombrelloni e sdraio nonchè canoe e pedalò. Potrete poi durante tutto l’ arco della giornata concedervi una pausa dal sole nella fresca veranda del bar.

Come Arrivare

Da Olbia (assai più breve) si deve percorrere la SS 125 in direzione Arzachena- Palau. Arrivati al bivio per Palau è necessario svoltare a sinistra per Santa Teresa e percorre la strada per altri 23 km.

Da Porto Torres si può percorrere la panoramica nord dell’isola, potendo così scegliere di transitare anche per altre località turistiche come Castelsardo, Valledoria, Costa Paradiso, Vignola ecc. La strada (100 km. ca.), con vista assai suggestiva sul mare, è transitabile in 80 minuti ca.

Da Alghero si potrebbe scegliere di noleggiare un’auto per raggiungere Santa Teresa di Gallura percorrendo la strada statale 291 fino a Sassari (35 km.), proseguire per Porto Torres (S.S. 131, per circa 19 km.) ed arrivare a Santa Teresa sulla già citata panoramica nord. 

Da Cagliari Percorrere la SS 131 fino a Sassari. Prima di entrare in città bisogna imboccare lo svincolo “Sassari Latte Dolce” e seguire la direzione Platamona-Castelsardo che immette nella litoranea Porto Torres-Santa Teresa. 

AEROPORTI 

OLBIA
Costa Smeralda Aiport
07026 OLBIA
Tel. 0789563444
www.geasar.it 

ALGHERO
Alghero-Fertilia Aiport
Tel. 079935011
www.aeroportodialghero.com 

CAGLIARI
Cagliari-Elmas Aiport
Tel. 070211211
www.sogaer.it

Viaggio e Soggiorno

TNatura Sardegna in collaborazione con l’agenzia FC Travel Viaggi & Turismo, Official Travel dell’evento,  ha pensato di ospitare al meglio partecipanti e accompagnatori offrendo la possibilità di usufruire di pacchetti molto vantaggiosi e completi (soggiorno + viaggio).

Scarica questo documento per vedere tutte le offerte a voi dedicate: Pacchetti Turistici TNatura Sardegna o visita il sito web ufficiale di FC Travel Viaggi & Turismo

Per ulteriori personalizzazioni per l’alloggio, nave o aereo, la FC Travel è a vostra completa disposizione. 

La Gara 

Santa Teresa Gallura e il suo meraviglioso Territorio ospiteranno la 13° edizione del TNatura Sardegna e il titolo italiano Cross Country della Federazione Italiana Triathlon FITRI.

L’evento di Cross Triathlon TNatura è tra i più rinomati al mondo, prova di riferimento per atleti Elite ed Age Group in Italia e in Europa. 

Dopo aver fatto tappa a Orosei per 11 edizioni con 6 titoli italiani assegnati, due europei e un mondiale ITU, la gara si svolgerà per il secondo anno consecutivo nel bellissimo scenario di Santa Teresa Gallura.  

Anche quest’anno la sfida costituirà un momento entusiasmante in cui natura e passione sportiva regaleranno forti emozioni e ricordi indimenticabili agli atleti in gara e al numeroso pubblico presente alla manifestazione

Percorso Nuoto – 2 giri da 500 m – 1 Km Totale

Il percorso nuoto è composto da due giri da 500 metri da percorrere in senso antiorario.
Al termine del primo giro si percorre un piccolo tratto di circa 25 mt sulla spiaggia per poi rientrare in acqua per il secondo giro. I cambi di direzione sono segnati dalle boe.

Percorso MTB – 3 giri da 7 km – 21 Km Totale

Il percorso MTB è composto da tre giri identici di circa 7 km da percorrere in senso antiorario.
Il contesto di gara presenta degli scenari molto suggestivi, inseriti in un paesaggio di notevole pregio ambientale, si sviluppa all’interno del sentiero forestale di “La Cuntessa” con un percorso caratterizzato da passaggi tecnici, capaci di esaltare le doti tecniche dei bikers.
Rifornimento posizionato al km: 0,7; 7,4; 14,1

Percorso Corsa – 2 giri da 3 km – 6 Km Totale

Il percorso corsa è composto da due identici giri di 3 km da percorrere in senso antiorario.
Questa prova percorre un tratto iniziale nelle vie interne al paese con passaggio ai piedi della torre spagnola per poi immettersi nello spettacolare sentiero natura sotto la Torre di Longosardo, di fronte alle Bocche di Bonifacio. Il tracciato prosegue sulla scogliera fino ad arrivare a percorrere un tratto della magnifica spiaggia di Rena Bianca.
Rifornimento posizionato al km 0,9; 3,9.

CHALLENGE – LUCA DETTORI

In ricordo di Luca……amico ed atleta, figura unica ed emblematica del triathlon italiano e dell’evento di Orosei, gara a cui ha preso parte fin dalla prima edizione e coltivato la sua grande passione per la multidisciplina. La sua vivacità agonistica e l’immancabile sorriso accompagneranno tutti noi anche in questa edizione. Il Challenge Luca Dettori porterà sul podio, non gli atleti che otterranno il miglior risultato agonistico, ma coloro che, come Luca, hanno contribuito nel creare in Sardegna, in Italia e nel Mondo, un gruppo di amici e una comunità di sportivi, che solamente il Cross Triathlon può vantare.

PROGRAMMA

Sabato 4 Maggio
ore  12.30
CONFERENZA STAMPA
Municipio di Santa Teresa Gallura

ore  15.00 – 19.00
Warm Up libero sui percorsi di gara 

ore 15.00 – 19.00 
CONSEGNA PACCHI GARA
Resort “La Perla Del Porto”- Molo Cloister

ore 18.00
BRIEFING ATLETI e Cocktail di Benvenuto
Resort “La Perla Del Porto” – Molo Cloister

Domenica 5 Maggio

ore 08:30
Apertura Area di Transizione
Località «spiaggia Rena Bianca»

ore 09:30
Chiusura Area di Transizione

ore 09:45
TNatura Sardegna
START CAMPIONATI ITALIANI TRIATHLON CROSS «DONNE»

a seguire

TNatura Sardegna
START CAMPIONATI ITALIANI TRIATHLON CROSS «UOMINI»

ore 14:00
Premiazioni
Area Arrivo – località «spiaggia Rena Bianca»

ore 15:00
Triathlon Party – Buffet Tavola Sarda
Resort «La Perla del Porto» – Molo Cloister

MONTEPREMI

Il montepremi del TNATURA SARDEGNA – Campionato Italiano Triathlon Cross Country è di euro 3.000 da suddividersi tra la classifica maschile e femminile.

Il Montepremi verrà assegnato secondo quanto riportato nella Circolare Gare, art. 15.2.1 punto 6, e ripartito in base a quanto stabilito all’art. 33 (Tabella) della stessa circolare.

Ai primi tre classificati di ogni categoria verranno assegnate le medaglie del Campionato Italiano Cross Country e premi tecnici e/o natura.

ISCRIZIONI

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

€ 40
Iscrizione Categorie Elite, Senior e Master
€ 25
Iscrizione Categoria Under 23 + S1
€ 18
Iscrizione Categoria Junior

NB: le iscrizioni devono essere perfezionate entro le ore 24:00 del 20 Aprile 2019

La quota d’iscrizione comprende:
Partecipazione all’ EVENTO, Cuffia Nuoto, Borraccia, Integratori, Gadget

CONTATTI

TRIATHLON TEAM SASSARI
C/O Training Pro
Via Pietro Marogna, 16
07100 Sassari
Tel. 079 412 0691
Mail:  triathloncross.stg@gmail.com
Web:  www.triathlonsassari.it

REFERENTE PERCORSI
FABRIZIO BARALLA
Tel. 329 43 16 747
Mail:  fabribaralla@hotmail.com

SEGRETERIA GARA E ATLETI
BARBARA DEMARTIS
Tel. 079 412 0691
Mob. 328 84 96 946
Mail: demartis.barbara@gmail.com


Condividi Sportivamente :)

Società Triathlon team sassari