Tutti gli articoli di Fabrizio Baralla

Sardinia Triathlon Series

INDICE

Organizzazione

  • Contatti
  • Località
  • Come Arrivare

Regole generali per l’iscrizione

Regolamento di gara

  • Informazioni Generali
  • Chiusura al traffico e parcheggio
  • Norme comportamentali per i concorrenti
  • Descrizione campo gara
  • Mappa generale

Informazioni

  • Programma della gara
  • Distanze

Percorso Nuoto

  • Percorso Nuoto
  • Transizione T1

Percorso Ciclistico

  • Percorso Ciclistico
  • Transizione T2

Percorso Corsa

  • Percorso Corsa

ORGANIZZAZIONE

CONTATTI
ORGANIZZAZIONE GENERALE
TRIATHLON TEAM SASSARI
C/O Lo Sportivo
Via Poligono 3
07100 Sassari
tel. 0794128157

MAIL: triathlonsassari@tiscali.it
WEB: www.triathlonsassari.it

REFERENTE PERCORSI
FABRIZIO BARALLA
TEL. 3294316747
MAIL: fabribaralla@hotmail.com

SEGRETERIA GARA E ATLETI
BARBARA DEMARTIS
TEL 0794128157
mob. 3288496946
MAIL: demartis.barbara@gmail.com

Porto Torres vista dal satellite

Località – Informazioni turistiche

Situato a ovest della costa settentrionale della Sardegna, Porto Torres rappresenta uno dei principali nodi di comunicazione via mare del isola.
Sorge davanti alla famosa Asinara, isola incastonata al margine occidentale dell’omonimo golfo, a circa 20 Km dall’aeroporto “Riviera del Corallo” e 18 Km da Sassari.

Porto Torres è situata in una posizione strategica (considerando che è l’unico porto sardo ad avere collegamenti con la Francia) al centro del Golfo dell’Asinara. Il suo territorio ha un area di 10.200 ettari, buona parte dei quali è costituita dall’Isola dell’Asinara e dalla più piccola Isola Piana. L’area è prevalentemente pianeggiante (si trova nella
pianura della Nurra), ad eccezione di alcuni colli, il più alto dei quali è Monte Alvaro (342 m). In questo territorio scorrono due fiumi, il Riu Mannu ed il meno conosciuto e più piccolo Fiume Santo, che traccia il confine tra il comune di Sassari ad ovest e quello di Porto Torres ad est.
Turris Lybissonis (il nome romano dell’odierna Porto Torres) è nata nel 46 a.C. come colonia iulia del periodo imperiale romano ed era la seconda città in grandezza e ricchezza in Sardegna dopo Calaris (Cagliari). Inoltre aveva buoni rapporti con Roma e Ostia ed era una città ricca e popolosa come attestato dai resti di sontuose terme e altri
monumenti ormai sepolti sotto la nuova città. Tracce ulteriori si ritrovano presso la zona di Monte Angellu (Angellum= lat. cimitero). Nel periodo medievale la città divenne capoluogo del Giudicato di Torres-Logudoro, ma con l’assalto del popolo dei Vandali prima, e dei Saraceni poi, la popolazione si spostò verso l’entroterra verso gli insediamenti
più sicuri quali Thathari, Kitarone, Silki. Dopo l’anno Mille, la costa, grazie all’avvento dei Pisani, riprese vita. Inquell’epoca fu edificata la Basilica romanico-pisana di San Gavino. Dopo il periodo pisano la città passò in mano agliAragonesi che costruirono avamposti e torri per controllare la costa; in quell’epoca Porto Torres si chiamava Torresed insieme ai vicini centri di Sassari, della Romangia e dell’AnglonaSeguendo la litoranea che attraversa la città si possono raggiungere diverse spiagge: Platamona, la Riviera di Sorsoe Lu Bagnu verso est; Le Saline, Le Tonnare e la bianchissima spiaggia de La Pelosa in direzione ovest.
Dal porto partono periodicamente i battelli per la visita del parco naturale dell’Asinara e delle incontaminate spiagge e scogliere dell’ex colonia penale (Cala Reale, Fornelli, per citarne solo alcune…)


Il Campo Gara

La spiaggia di Balai si trova all’inizio del Lungomare della città e presenta una spiaggia bianca non troppo sottile.

Servizi:

  • bar
  • ristorante
  • servizi alla balneazione
  • servizi igienici
  • docce

Il tratto di strada che unisce la via Lungomare – Via Balai alla S.P. 81 verrà chiuso al traffico ma sarà consentito l’accesso agli atleti per raggiungere il parcheggio a loro riservato.

COME RAGGIUNGERE IL CAMPO GARA (Spiaggia di Balai )
Dalla S.S. 131: al semaforo prima di entrare a Porto Torres svoltare a dx in direzione del campo sportivo e proseguire sempre dritto per circa 2 Km sino all’incrocio con la SP 81.
Dalla S.P. 42 “Due Mari”: attraversata la zona industriale si raggiunge la rotatoria del ponte romano, prendere la prima a dx in direzione di Sassari e proseguire sino ad immettersi sulla S.S. 131 (a quattro corsie), al primo semaforo svoltare a sx in direzione del campo sportivo e proseguire per circa 2 Km sino all’incrocio con la SP 81


REGOLE GENERALI PER L’ISCRIZIONE

Sardinia Triathlon Series 19 Ottobre 2025

Alla manifestazione potranno partecipare tutti gli atleti regolarmente tesserati alla FITRI per la stagione 2025, i non tesserati potranno effettuare il Tesseramento giornaliero su Myfitri


QUOTE ISCRIZIONE INDIVIDUALE
SENIOR 2-MASTER € 35,00 entro le h. 24:00 del 10/10/2025
SENIOR 1 € 25,00 entro le h. 24:00 del 10/10/2025
JUONIOR € 15,00 entro le h. 24:00 del 10/10/2025
Youth A/B €8,00 entro le h. 24:00 del 10/10/2025
Kids €5,00 entro le h. 24:00 del 10/10/2025

Le adesioni si ricevono:

inviando una mail a: triathlonsassari@tiscali.it , inviare i propri dati anagrafici, società di appartenenza, categoria, numero di tessera FITRI, ricevuta di avvenuto pagamento iscrizione.

N.B. l’iscrizione sarà effettiva solo dopo l’invio della ricevuta di pagamento.

Coordinate Bancarie per effettuare il bonifico :
BANCO di SARDEGNA – Agenzia numero 5 di V. Luna e Sole
C/C numero 70087632 intestato a TRIATHLON TEAM SASSARI ASD
Codice IBAN : IT 78 D 01015 17209 0000 70087632

*Certificazioni mediche previste:

  • tutti gli atleti appartenenti alle categorie Giovanissimi devono essere in possesso di idoneo certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica, valido un anno solare;
  • tutti gli atleti dai 12 anni in su (anno solare) devono essere in possesso di idoneo certificato medico agonistico specifico per il triathlon;

REGOLAMENTO GARA

CHIUSURA TRAFFICO E PARCHEGGIO
Per garantire la sicurezza dei partecipanti e il sereno svolgimento della manifestazione, il campo gara sarà chiuso al traffico
Lo staff provvederà ad indirizzare gli atleti verso l’area di parcheggio a loro riservata, posta in prossimità del campo
gara.


REGOLAMENTO EVENTO
Gli atleti dovranno disputare una batteria di qualificazione in base alla categoria d’appartenenza, in base al numero di partecipanti totale verrà creata una finale A e una finale B, sia maschile che femminile.
Per le premiazioni Kids verrà stipulata una classifica per Società non per singolo.


NORME COMPONTAMENTALI PER I CONCORRENTI
Dal Regolamento Tecnico Fitri art.56
I concorrenti devono rispettare:

  • le norme del Regolamento Tecnico
  • le norme del regolamento specifico della gara
  • seguire le istruzioni fornite da organizzatori e giudici di gara
  • osservare un comportamento corretto e leale
  • fermarsi quando il medico di gara li ritiene non idonei a proseguire la competizione
  • in caso di ritiro, togliersi il numero di gara e consegnarlo ai giudici di gara
  • I concorrenti non devono:
  • arrecare danno ad altri atleti
  • accorciare le distanze
  • essere accompagnati o farsi seguire in bici o a piedi
  • ricevere aiuti tecnici
  • ricevere cibo o bevande al di fuori degli spazi predisposti dall’organizzazione
  • DESCRIZIONE CAMPO GARA
  • La Zona Cambio, interamente transennata e chiusa al pubblico, verrà allestita nella strada
  • asfaltata antistante la Spiaggia di Balai
  • Ogni concorrente all’entrata della zona cambio dovrà esibire, se richiesta dai giudici, la propria tessera FITRI
  • corredata da valido documento di riconoscimento.

L’accesso alla zona cambio è consentito solo:

ai concorrenti;

ai giudici;

alle persone autorizzate.

Nell’area di transizione ogni atleta può introdurre solo il materiale strettamente necessario allo svolgimento della gara; tutto il materiale usato in gara dai concorrenti: scarpe, maglie, cuffia, occhialini, ecc., dovrà essere collocato, negli orari stabiliti, nei posti riservati e contrassegnati dai rispettivi numeri di gara.
Gli atleti sono tenuti a riposizionare il materiale usato nella varie frazioni al posto assegnato, pena ammonizioni o squalifica da parte dei Giudici di gara.

Nella Zona di Partenza verrà effettuata la spunta degli atleti, successivamente gli stessi non potranno più allontanarsi dalla suddetta zona sino all’inizio della competizione, pena ammonizione e squalifica da parte dei Giudici di gara.


INFORMAZIONI

Programma della gara – Domenica 19 Ottobre

07:00 Ritrovo e Consegna pacchi gara

08:00 Apertura zona cambio

09:00 START TRIATHLON STS
200/5/1250mt
Maschile 6 batterie

YA-YB
JU-S1-S2
S3-S4
M1-M2
M3-M4
M5-M6-M7

Femminile 2 batterie

YA-YB-JU-S1-S2-S3-S4
M1-M2-M3-M4-M5-M6

10:00 Ritrovo e Consegna pacchi gara Presso Chiosco Balai

10:30 Apertura zona cambio Kids

11:15 Chiusura Zona Cambio Kids

11:30 START TRIATHLON KIDS

13:00 Finale B Maschile

13:20 Finale B Femminile

13:45 Finale A Femminile

14:00 Finale A Maschile

14:30 PREMIAZIONI


DISTANZE

Triathlon Kids

  • Mini cuccioli: Nuoto 25 mt – Ciclismo 500 mt – Corsa 100 mt
  • Cuccioli: Nuoto 50 mt – Ciclismo 1 km – Corsa 200 mt
  • Esordienti: Nuoto 100 mt – Ciclismo 2 km – Corsa 400 mt
  • Ragazzi: Nuoto 200 mt – Ciclismo 4 km – Corsa 800 mt

Triathlon
Nuoto 200 mt – Ciclismo 5 km – Corsa 1250 mt

I PERCORSI DEL TRIATHLON KIDS SARANNO TRACCIATI IN BASE ALLE DISTANZE STABILITE DA REGOLAMENTO PER OGNI CATEGORIA, NELLA ZONA ASFALTATA ANTISTANTE LA SPIAGGIA DOVE VERRA’ EFFETTUATA LA FRAZIONE DI NUOTO


PERCORSI TRIATHLON

PERCORSO NUOTO TRIATHLON
NUOTO: 1 giri da 200 m
Il percorso nuoto è composto da 1 giri da 200 metri da percorrere in senso antiorario.
I cambi di direzione sono segnati dalle boe.

TRANSIZIONE T1

PERCORSO BICI

BICI: 2 giri da 2,5km-Tot 5 Km
Il Percorso è strutturato in un bastone che da Balai conduce verso la rotatoria posta all’incrocio tra la SP81 e via Libero Grassi, da ripetere 2 volte

TRANSIZIONE T2

PERCORSO CORSA


PERCORSO CORSA
CORSA: 1 giro da 1,250 km
Il Percorso Corsa si sviluppa a bastone lungo la sp8181, dopo aver percorso 650 mt sarà posizionato il giro di boa che condurrà all’arrivo.

Campionati Regionali di Triathlon Sprint 2025

Triathlon Team Sassari ancora una volta protagonista nella due giorni di Triathlon disputata al Poetto di Cagliari, presso lo stabilimento dell’Aeronautica Militare.

Nelle gare del Sabato, ottima prestazione per Giorgia Pieraccini che si aggiudicava senza problemi il Titolo Regionale Junior sulla distanza SuperSprint.

Nelle gare Kids, spettacolo puro con il nostro Team protagonista !!
Riccardo Rocca, Nicholas Testone, Elena Pinna, Irene Baralla Angius,Luca Cuiolo, Emma Tramonte e Bianca Scanu gareggiavano nelle rispettive categorie e distanze in una splendida giornata di Sport all’ insegna del divertimento.

Domenica sulla distanza Sprint, 200 atleti circa hanno dato vita ad una gara molto coinvolgente, soprattutto per il folto pubblico che grazie ad un percorso multi lap ha potuto vedere più volte gli atleti in gara.

Alice Capone e Giorgia Pieraccini chiudevano rispettivamente seconda e terza dietro l’ inarrivabile Sharon Spimi delle Fiamme Oro.

Ottima sesta Eleonora Chessa e decimo posto per Dolores Lai con una grande rimonta nella corsa finale.

Alessia Ru 13°, Luisa Senes 15°, Monica Dessi 16° e 1° di categoria e la nostra Super Sabina Sechi concludeva 24° e secondo di categoria.

Tra gli uomini, Andrea Schiavino settimo ma primo tra gli S4, uno spento Filippo Capone chiudeva 14° davanti a Giovannino Pinna 15° e 1° di categoria, ed al nostro più giovane atleta, Andrea Pinna 16° all’ esordio sulla distanza Sprint.
Molto bene anche Paolo Milia 18°.

Diverse le vittorie, i podi di categoria ed i piazzamenti prestigiosi per i nostri colori, grande soddisfazione per i CoachS soprattutto per le gare dei più piccoli.

Ora un po di meritato riposo e poi si inizierà a preparare ESCAPE from ASINARA del 28 Settembre

CLASSIFICA MASCHILE
CLASSIFICA FEMMINILE

Jesolo ( Ve ) Domenica 04 Maggio

Circa 3000 atleti al via in questa quarta edizione del 70.3 Jesolo, la prima tappa italiana del circuito Ironman italiano 2025.

Il Coach Fabrizio Baralla, rispetto al 2023 ha “allargato” il PROGETTO a più atleti e, dopo 4 mesi di preparazione specifica, ben sette atleti hanno affrontato questa trasferta in terra veneta…. vediamo come è andata.

I più esperti sulle lunghe distanze, Giovannino Pinna,Alessandro Erre e David Peironi, portavano a casa un ottimo risultato migliorando sensazioni e tempi del 2023.

Il resto del gruppo, formato da Antonio Orani,Sandro Mura, G.Mario Chessa e Paolo Milia, fatta eccezione per quest’ ultimo, erano alla loro prima esperienza su distanza MezzoIronman.

Completavano 1900mt di Nuoto, 90km di Ciclismo e 21km di Corsa,
e nonostante la fatica e qualche imprevisto di troppo,arrivavano sulla Finish Line con un gran sorriso 😁

Come dice sempre il Coach :
” In gare di Endurance come queste, ci si diverte solo quando si è ben preparati e consci dei propri mezzi …..
altrimenti non c’è proprio niente di divertente !! “

E non finisce qui ……la stagione è appena cominciata !!

Prossimo appuntamento Triathlon di Cagliari il 24-25 Maggio 💪

Campionati Italiani Assoluti di Duathlon Individuali e a Squadre.

Come ogni anno l’ autodromo di Imola ha ospitato un migliaio di atleti per l’ assegnazione dei titoli Assoluti di Duathlon.

Nella gara di Sabato, su distanza Sprint :
5km Corsa
20km Ciclismo
2,5km Corsa
per il Triathlon Team Sassari al via tra le donne Alice Capone e Giorgia Pieraccini.
Per Alice, un rientro alle competizioni nazionali dopo la pausa per maternità, per Giorgia la possibilità di partecipare con le migliori atlete in Italia, nonostante lei sia ancora Junior.

Nei primi 5k di corsa, Alice Capone riusciva a restare agganciata alle prime posizioni,ma nella prima transizione e nel difficile percorso ciclistico di 20km,affrontato a velocità notevoli, la sassarese veniva assorbita dal gruppo inseguitore.
Al termine dell’ultima frazione Alice chiudeva 19°.
La sua giovane compagna Giorgia Pieraccini riusciva a concludere la gara in 66° posizione, in linea con il piazzamento dello scorso anno.

Nella gara Age Group maschile, Andrea Schiavino si piazzava 33°.

Nella giornata successiva, per la prima volta un Team Sardo si schierava in griglia nel Campionato Italiano a Squadre.
Distanze brevi e spettacolari in questa gara a Staffetta, dove ogni Team è composto da una donna, un uomo, una donna ed un uomo.
Ciascun atleta affronta un MiniDuathlon :
2km Corsa
6km Ciclismo
1km Corsa

Il Triathlon Team Sassari si schierava con :
Capone A.
Schiavino A.
Pieraccini G.
Pinna Andrea ( categoria YB cioè solo 16 anni !!! ).

Con una gara grintosa, i nostri portacolori chiudevano 33° sui 66 Team al via, esattamente a metà classifica.

DUATHLON di S.GAVINO MONREALE

Assegnati i titoli regionali”

Domenica 23 Marzo si sono disputati i campionati regionali di Duathlon.

Triathlon Team Sassari sempre sul pezzo come Team più numeroso al via.

La giornata di gare ha visto come prima gara quella dei kids con le nostre Cucciole:
Eleonora Cassese, Bianca Scanu ed Emma Tramonte che facevano il loro esordio nel mondo delle multidiscipline.


Che dire un vero e proprio spettacolo !!

Nicholas Testone con una gara grintosa chiudeva 11° tra gli Esordienti.

Terminate le gare giovanili, alle 12.50 è stata la volta della gara assoluta con le donne subito al via.

GARA DONNE :
La nostra neo mamma Alice Capone, correva i primi 5k in testa, staccando di 30″ la Orrù.
Dietro, inseguivano Doloretta Lai e Giorgia Pieraccini che staccavano
l’ esperta Daniela Ennas.

Nei 20km di Ciclismo, Capone e Orrù, staccavano le avversarie e giungevano in T2 praticamente appaiate.
Nei 2500mt finali di Corsa, Alice prendeva il largo ed andava a vincere per l’ennesima volta il titolo regionale.


Seconda la Orrù, terza la bravissima Giorgia Pieraccini prima tra le Junior.
Vincitrici nella loro categoria anche Grazia Masala e Monica Dessi.

GARA MASCHILE
La gara maschile ha visto il monologo di Manuel Cossu atleta di casa che con una prova autoritaria teneva la testa della gara fino al termine.

Dietro i nostri lottavano per il podio con Schiavino e Petretto che hanno provato a fare il possibile per stare compatti nei primi 5 di corsa, chiudendo a ridosso del fuggitivo Cossu.

In bici hanno dovuto resistere al rientro del forte lunghista Paolo Atzeni che, nei 2500mt finali si aggiudicava lo Sprint su Schiavino, ottimo terzo e Petretto 4°.
Molto bene Paolo Milia che al suo esordio chiudeva 10°.
Da segnalare le varie vittorie e podi di categoria.

Forza Triathlon Team Sassari, la stagione è appena cominciata !!

Le GirlS del Triathlon Team Sassari conquistano Oristano.

La Mezza Maratona di Oristano è ormai una classica del calendario regionale dell’ atletica leggera.

Alla prima uscita stagionale, il Triathlon Team Sassari si è fatto trovare pronto con un successo importante delle nostre GirlS che si sono rese protagoniste assolute nelle due gare in programma sulle distanze di 10km e 21km

Alice Capone, al rientro dopo la maternità, coglie una inaspettata vittoria nella 10k.
Maria Doloretta Lai, a sorpresa, sale sul secondo gradino del podio assoluto nella Mezza Maratona.

Diversi piazzamenti anche nelle categorie con i podi di Giorgia Pieraccini prima tra le Junior e 4° assoluta nella 10km, Grazia Masala, Maria Elena Mura ed Elena Marogna.

Tra gli uomini, Top Ten per Luca Petretto nella 10km seguito da Andrea Schiavino, mentre nella 21k buon rientro per Fabio Tramonte che chiudeva in 20° posizione.

Ora non ci resta che aspettare il 23.03 per l’ esordio nel Duathlon Sprint di S.Gavino che assegnerà i titoli regionali.

E un altra stagione si è conclusa !!

Da Marzo a Ottobre, in giro per la Sardrgna, sempre all’ insegna della passione e del divertimento che ci contraddistingue da tanti anni !!

Nell’ ordine:

  • Duathlon di Pabillonis ;
  • Chia Sport Week ;
  • Triathlon del Gennargentu;
  • Triathlon Sprint Città di Cagliari
  • Escape from Asinara;
  • Mezza Maratona di Alghero ;
  • Triathlon Forte Village.

Ultima tappa sarà la
Mezza Maratona “Cagliari Respira” in programma il 01 Dicembre dove contiamo di essere, come sempre, davvero numerosi e agguerriti 😅