INDICE
Organizzazione
- Contatti
- Località
- Come Arrivare
Regole generali per l’iscrizione
Regolamento di gara
- Informazioni Generali
- Chiusura al traffico e parcheggio
- Norme comportamentali per i concorrenti
- Descrizione campo gara
- Mappa generale
Informazioni
- Programma della gara
- Distanze
Percorso Nuoto
- Percorso Nuoto
- Transizione T1
Percorso Ciclistico
- Percorso Ciclistico
- Transizione T2
Percorso Corsa
- Percorso Corsa
ORGANIZZAZIONE
CONTATTI
ORGANIZZAZIONE GENERALE
TRIATHLON TEAM SASSARI
C/O Lo Sportivo
Via Poligono 3
07100 Sassari
tel. 0794128157
MAIL: triathlonsassari@tiscali.it
WEB: www.triathlonsassari.it
REFERENTE PERCORSI
FABRIZIO BARALLA
TEL. 3294316747
MAIL: fabribaralla@hotmail.com
SEGRETERIA GARA E ATLETI
BARBARA DEMARTIS
TEL 0794128157
mob. 3288496946
MAIL: demartis.barbara@gmail.com

Località – Informazioni turistiche
Situato a ovest della costa settentrionale della Sardegna, Porto Torres rappresenta uno dei principali nodi di comunicazione via mare del isola.
Sorge davanti alla famosa Asinara, isola incastonata al margine occidentale dell’omonimo golfo, a circa 20 Km dall’aeroporto “Riviera del Corallo” e 18 Km da Sassari.
Porto Torres è situata in una posizione strategica (considerando che è l’unico porto sardo ad avere collegamenti con la Francia) al centro del Golfo dell’Asinara. Il suo territorio ha un area di 10.200 ettari, buona parte dei quali è costituita dall’Isola dell’Asinara e dalla più piccola Isola Piana. L’area è prevalentemente pianeggiante (si trova nella
pianura della Nurra), ad eccezione di alcuni colli, il più alto dei quali è Monte Alvaro (342 m). In questo territorio scorrono due fiumi, il Riu Mannu ed il meno conosciuto e più piccolo Fiume Santo, che traccia il confine tra il comune di Sassari ad ovest e quello di Porto Torres ad est.
Turris Lybissonis (il nome romano dell’odierna Porto Torres) è nata nel 46 a.C. come colonia iulia del periodo imperiale romano ed era la seconda città in grandezza e ricchezza in Sardegna dopo Calaris (Cagliari). Inoltre aveva buoni rapporti con Roma e Ostia ed era una città ricca e popolosa come attestato dai resti di sontuose terme e altri
monumenti ormai sepolti sotto la nuova città. Tracce ulteriori si ritrovano presso la zona di Monte Angellu (Angellum= lat. cimitero). Nel periodo medievale la città divenne capoluogo del Giudicato di Torres-Logudoro, ma con l’assalto del popolo dei Vandali prima, e dei Saraceni poi, la popolazione si spostò verso l’entroterra verso gli insediamenti
più sicuri quali Thathari, Kitarone, Silki. Dopo l’anno Mille, la costa, grazie all’avvento dei Pisani, riprese vita. Inquell’epoca fu edificata la Basilica romanico-pisana di San Gavino. Dopo il periodo pisano la città passò in mano agliAragonesi che costruirono avamposti e torri per controllare la costa; in quell’epoca Porto Torres si chiamava Torresed insieme ai vicini centri di Sassari, della Romangia e dell’AnglonaSeguendo la litoranea che attraversa la città si possono raggiungere diverse spiagge: Platamona, la Riviera di Sorsoe Lu Bagnu verso est; Le Saline, Le Tonnare e la bianchissima spiaggia de La Pelosa in direzione ovest.
Dal porto partono periodicamente i battelli per la visita del parco naturale dell’Asinara e delle incontaminate spiagge e scogliere dell’ex colonia penale (Cala Reale, Fornelli, per citarne solo alcune…)
Il Campo Gara
La spiaggia di Balai si trova all’inizio del Lungomare della città e presenta una spiaggia bianca non troppo sottile.
Servizi:
- bar
- ristorante
- servizi alla balneazione
- servizi igienici
- docce
Il tratto di strada che unisce la via Lungomare – Via Balai alla S.P. 81 verrà chiuso al traffico ma sarà consentito l’accesso agli atleti per raggiungere il parcheggio a loro riservato.
COME RAGGIUNGERE IL CAMPO GARA (Spiaggia di Balai )
Dalla S.S. 131: al semaforo prima di entrare a Porto Torres svoltare a dx in direzione del campo sportivo e proseguire sempre dritto per circa 2 Km sino all’incrocio con la SP 81.
Dalla S.P. 42 “Due Mari”: attraversata la zona industriale si raggiunge la rotatoria del ponte romano, prendere la prima a dx in direzione di Sassari e proseguire sino ad immettersi sulla S.S. 131 (a quattro corsie), al primo semaforo svoltare a sx in direzione del campo sportivo e proseguire per circa 2 Km sino all’incrocio con la SP 81
REGOLE GENERALI PER L’ISCRIZIONE
Sardinia Triathlon Series 19 Ottobre 2025
Alla manifestazione potranno partecipare tutti gli atleti regolarmente tesserati alla FITRI per la stagione 2025, i non tesserati potranno effettuare il Tesseramento giornaliero su Myfitri
QUOTE ISCRIZIONE INDIVIDUALE
SENIOR 2-MASTER € 35,00 entro le h. 24:00 del 10/10/2025
SENIOR 1 € 25,00 entro le h. 24:00 del 10/10/2025
JUONIOR € 15,00 entro le h. 24:00 del 10/10/2025
Youth A/B €8,00 entro le h. 24:00 del 10/10/2025
Kids €5,00 entro le h. 24:00 del 10/10/2025
Le adesioni si ricevono:
inviando una mail a: triathlonsassari@tiscali.it , inviare i propri dati anagrafici, società di appartenenza, categoria, numero di tessera FITRI, ricevuta di avvenuto pagamento iscrizione.
N.B. l’iscrizione sarà effettiva solo dopo l’invio della ricevuta di pagamento.
Coordinate Bancarie per effettuare il bonifico :
BANCO di SARDEGNA – Agenzia numero 5 di V. Luna e Sole
C/C numero 70087632 intestato a TRIATHLON TEAM SASSARI ASD
Codice IBAN : IT 78 D 01015 17209 0000 70087632
*Certificazioni mediche previste:
- tutti gli atleti appartenenti alle categorie Giovanissimi devono essere in possesso di idoneo certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica, valido un anno solare;
- tutti gli atleti dai 12 anni in su (anno solare) devono essere in possesso di idoneo certificato medico agonistico specifico per il triathlon;
REGOLAMENTO GARA
CHIUSURA TRAFFICO E PARCHEGGIO
Per garantire la sicurezza dei partecipanti e il sereno svolgimento della manifestazione, il campo gara sarà chiuso al traffico
Lo staff provvederà ad indirizzare gli atleti verso l’area di parcheggio a loro riservata, posta in prossimità del campo
gara.
REGOLAMENTO EVENTO
Gli atleti dovranno disputare una batteria di qualificazione in base alla categoria d’appartenenza, in base al numero di partecipanti totale verrà creata una finale A e una finale B, sia maschile che femminile.
Per le premiazioni Kids verrà stipulata una classifica per Società non per singolo.
NORME COMPONTAMENTALI PER I CONCORRENTI
Dal Regolamento Tecnico Fitri art.56
I concorrenti devono rispettare:
- le norme del Regolamento Tecnico
- le norme del regolamento specifico della gara
- seguire le istruzioni fornite da organizzatori e giudici di gara
- osservare un comportamento corretto e leale
- fermarsi quando il medico di gara li ritiene non idonei a proseguire la competizione
- in caso di ritiro, togliersi il numero di gara e consegnarlo ai giudici di gara
- I concorrenti non devono:
- arrecare danno ad altri atleti
- accorciare le distanze
- essere accompagnati o farsi seguire in bici o a piedi
- ricevere aiuti tecnici
- ricevere cibo o bevande al di fuori degli spazi predisposti dall’organizzazione
- DESCRIZIONE CAMPO GARA
- La Zona Cambio, interamente transennata e chiusa al pubblico, verrà allestita nella strada
- asfaltata antistante la Spiaggia di Balai
- Ogni concorrente all’entrata della zona cambio dovrà esibire, se richiesta dai giudici, la propria tessera FITRI
- corredata da valido documento di riconoscimento.
L’accesso alla zona cambio è consentito solo:
ai concorrenti;
ai giudici;
alle persone autorizzate.
Nell’area di transizione ogni atleta può introdurre solo il materiale strettamente necessario allo svolgimento della gara; tutto il materiale usato in gara dai concorrenti: scarpe, maglie, cuffia, occhialini, ecc., dovrà essere collocato, negli orari stabiliti, nei posti riservati e contrassegnati dai rispettivi numeri di gara.
Gli atleti sono tenuti a riposizionare il materiale usato nella varie frazioni al posto assegnato, pena ammonizioni o squalifica da parte dei Giudici di gara.
Nella Zona di Partenza verrà effettuata la spunta degli atleti, successivamente gli stessi non potranno più allontanarsi dalla suddetta zona sino all’inizio della competizione, pena ammonizione e squalifica da parte dei Giudici di gara.
INFORMAZIONI
Programma della gara – Domenica 19 Ottobre
07:00 Ritrovo e Consegna pacchi gara
08:00 Apertura zona cambio
09:00 START TRIATHLON STS
200/5/1250mt
Maschile 6 batterie
YA-YB
JU-S1-S2
S3-S4
M1-M2
M3-M4
M5-M6-M7
Femminile 2 batterie
YA-YB-JU-S1-S2-S3-S4
M1-M2-M3-M4-M5-M6
10:00 Ritrovo e Consegna pacchi gara Presso Chiosco Balai
10:30 Apertura zona cambio Kids
11:15 Chiusura Zona Cambio Kids
11:30 START TRIATHLON KIDS
13:00 Finale B Maschile
13:20 Finale B Femminile
13:45 Finale A Femminile
14:00 Finale A Maschile
14:30 PREMIAZIONI
DISTANZE
Triathlon Kids
- Mini cuccioli: Nuoto 25 mt – Ciclismo 500 mt – Corsa 100 mt
- Cuccioli: Nuoto 50 mt – Ciclismo 1 km – Corsa 200 mt
- Esordienti: Nuoto 100 mt – Ciclismo 2 km – Corsa 400 mt
- Ragazzi: Nuoto 200 mt – Ciclismo 4 km – Corsa 800 mt
Triathlon
Nuoto 200 mt – Ciclismo 5 km – Corsa 1250 mt
I PERCORSI DEL TRIATHLON KIDS SARANNO TRACCIATI IN BASE ALLE DISTANZE STABILITE DA REGOLAMENTO PER OGNI CATEGORIA, NELLA ZONA ASFALTATA ANTISTANTE LA SPIAGGIA DOVE VERRA’ EFFETTUATA LA FRAZIONE DI NUOTO
PERCORSI TRIATHLON
PERCORSO NUOTO TRIATHLON
NUOTO: 1 giri da 200 m
Il percorso nuoto è composto da 1 giri da 200 metri da percorrere in senso antiorario.
I cambi di direzione sono segnati dalle boe.

TRANSIZIONE T1

PERCORSO BICI
BICI: 2 giri da 2,5km-Tot 5 Km
Il Percorso è strutturato in un bastone che da Balai conduce verso la rotatoria posta all’incrocio tra la SP81 e via Libero Grassi, da ripetere 2 volte

TRANSIZIONE T2

PERCORSO CORSA
PERCORSO CORSA
CORSA: 1 giro da 1,250 km
Il Percorso Corsa si sviluppa a bastone lungo la sp8181, dopo aver percorso 650 mt sarà posizionato il giro di boa che condurrà all’arrivo.
