TERRITORIO
L’ambiente di Santa Teresa Gallura è fra i più interessanti della Sardegna. Le coste vedono alternarsi bianche spiagge a imponenti scogliere di granito dalle pittoresche forme in cui sono spesso riconoscibili figure fantastiche, antropomorfe e zoomorfe: come la maestosa “aquila” a Capo Testa. Il territorio offre moltissimi spunti per passeggiate, escursioni a cavallo e trekking. Interessante e ristoratore il percorso segnalato che si snoda intorno alla collina di La Cuntessa. A Capo Testa, sito di interesse comunitario, è possibile visitare la zona dei graniti attorno al faro, Cala Grande, conosciuta anche come Valle della Luna, e l’area delle cave romane.
Altra zona panoramica è Punta Falcone, estremo capo settentrionale della Sardegna, dove si trova la Batteria Ferrero risalente alla II Guerra Mondiale. Le testimonianze storiche sul territorio sono molto antiche. Da visitare l’importante complesso nuragico di Lu Brandali e la Torre Spagnola di Longosardo. Per chi pratica le immersioni da non perdere la più grande parete di corallo nero del Mediterraneo.
SAGRE E FESTE
La festa patronale in onore di S. Vittorio, S. Teresa e S. Isidoro si celebra alla metà di ottobre nel week end successivo alla manifestazione TNatura Santa Teresa Gallura, un occasione unica per prolungare la vacanza!! Altri appuntamenti da non perdere sono la festa di San Pasquale il 17 maggio e quella di Porto Pozzo la prima domenica di luglio.
Il 12 agosto si celebra l’anniversario della fondazione.
ENOGASTRONOMIA
L’enogastronomia a Santa Teresa Gallura spazia dalla cucina nazionale ed internazionale ai piatti tipici della tradizione sarda e gallurese: la zuppa gallurese, il porcetto arrosto, e l’aragosta.
Tra i dolci segnaliamo la canestra e i papassini, ottimi con il vermentino di Gallura.
Visita la sezione Turismo del sito web di Santa Teresa Gallura
http://www.
Attraverso il TNatura Cross Triathlon, il comune di Santa Teresa Gallura vuole sviluppare il binomio turismo e sport, estendendo la stagione estiva al mese di Giugno.
[wp_ad_camp_2]
SWIM – 2 giri da 500 m – 1 km TOTALE
La partenza della gara avverrà dalla spiaggia di Sa Rena Bianca e si svolgerà lungo un percorso delimitato da grosse boe color arancio che saranno poste a largo. Una struttura gonfiabile sarà alloggiata sulla spiaggia in maniera da costituire un riferimento a terra per gli atleti; all’uscita dall’acqua i partecipanti percorreranno la rampa di accesso alla spiaggia per poi dirigersi verso la zona cambio posta nello spazio immediatamente sopra la spiaggia.
MTB – 3 giri da 6,7 km – 20 km TOTALE
La frazione di Mountain Bike attraversa il parco di Capo Testa con un percorso a circuito della lunghezza di 6,7 km circa da ripetere 3 volte.
Il tracciato, spettacolare, tecnico e veloce è capace di esaltare le doti tecniche dei bikers ma allo stesso tempo anche quelle dei passisti specialisti dalla strada.
RUN – 2 giri da 3 km – 6 km TOTALE
La frazione di corsa percorre un tratto iniziale nelle vie interne al paese con passaggio ai piedi della torre spagnola per poi immettersi nello spettacolare sentiero natura sotto la Torre di Longosardo, di fronte alle Bocche di Bonifacio. Il tracciato prosegue sulla scogliera fino ad arrivare a percorrere un tratto della magnifica spiaggia di Rena Bianca. Circuito di 3km da ripetere 2 volte.
Sabato 6 Giugno 15:00-17:30 – CONSEGNA PACCHI GARA
presso il Resort “La Perla del Porto” Molo il Chiostro V307
18:00 – BRIEFING
presso sala del Resort “La Perla del Porto”
Domenica 7 Giugno 07:00-08:30
APERTURA SEGRETERIA (presso “La Perla del Porto”)
Consegna Pacchi Gara
Iscrizioni gara Team con Tesseramento giornaliero
09:00
APERTURA ZONA CAMBIO Spiaggia Rena Bianca
10:30
CHIUSURA ZONA CAMBIO Spiaggia Rena Bianca
11:00
RACE START CROSS TRIATHLON Campionato Regionale Assoluto
11:15
RACE START CROSS TRIATHLON TEAM
dalle 13:00
BUFFET “Grigliata Terra e Mare” presso piscina del Resort
“La Perla del Porto”
16:00
PREMIAZIONI – centro storico Piazza Vittorio Emanuele
[flickr_set id=”72157653183038776″]
In questo cortometraggio potete vedere il percorso di gara, splendido video realizzato da Fabio Mocci